3 aprile 2013

EFFERVESCENZA

L’effervescenza sarà valutata solo nei vini spumanti, l’eventuale leggera presenza di CO2 negli altri vini non sarà presa in considerazione.
La finezza della grana, il numero di bollicina e la persistenza del perlate dipenderanno dalla qualità del vino base, dai ceppi di lieviti selezionati per la fermentazione e dal tempo di rifermentazione.
L’anidride carbonica si libererà per lunghi tempi se queste condizioni sono state rispettate e se la temperatura di servizio e il bicchiere sono corretti. Una temperatura di servizio più alta del dovuto lascerà emanare l’anidride carbonica troppo velocemente e danneggerà anche le percezioni gustative.

Condividi:

Botte in Rovere

Per tutte le attività di bar e ristorazione che servono vino sfuso forniamo in comodato
d'uso Botte in Rovere contenente Bag da 10 litri.
La..   [Dettaglio]

Le parole del vino

TRASPARENZA

La trasparenza è la proprietà di un corpo di lasciar passare la luce e quindi ci consentirà di vedere, in modo più o meno chiaro, gli oggetti posti dietro di esso.
La trasparenza è legata al vitigno..   [Dettaglio]

News

In evidenza

Piemonte Moscato Passito "Dedica"

Info Vitigno Passito
Tipo di uva Moscato100%
Allevamento Gujot
Anno impianto 1975
Superficie (Ha) 1
[Dettaglio]